A volte il punto di partenza potrebbe essere l'apertura di
                    un banale allegato oppure un semplice clic a un link.
                    Dobbiamo sempre fare attenzione quando navighiamo in rete e
                    lasciamo i nostri dati personali, a volte basta una piccola
                    distrazione per cadere vittima di una frode. E' quindi molto
                    importante conoscere le principali tecniche che i
                    malintenzionati usano per attaccare online.
                    Esistono varie pratiche illegali che differiscono l'una
                    dall'altra nel modo in cui il truffatore si mette in
                    contatto con le vittime. Ma l'obiettivo è lo stesso: rubare
                    informazioni riservate (come dati bancari, numeri di carte
                    di credito, il pin del tuo telefono, la password per
                    accedere alle email e i codici del tuo internet banking...)
                    per fini illeciti.
                    I malintenzionati contattano gli utenti tramite email
                    
                      (phishing), SMS (smishing), WhatsApp o addirittura
                      telefonate (vishing) .
                    Tutte queste modalità sono spesso utilizzate in modo
                    combinato fra loro e si avvalgono di tecniche di
                    "social engineering", ossia basate sullo
                    studio e la manipolazione dei comportamenti delle persone,
                    il cui scopo è raccogliere informazioni confidenziali, come
                    le abitudini e preferenze di acquisto. Ad esempio, dai
                    social network si può risalire facilmente agli interessi, ai
                    luoghi che frequentiamo, alle nostre amicizie. Sono tecniche
                    molto insidiose perché utilizzano l'inganno o sfruttano
                    l'ingenuità della vittima per indurla a fidarsi di chi la
                    sta contattando.
                    Esistono per fortuna consigli pratici da applicare sin da
                    subito per tutelarsi dalle frodi online.
                  
