Cosa è:
Il Fondo Pensione consente agli aderenti di disporre, all’atto del pensionamento, di prestazioni pensionistiche complementari al sistema previdenziale obbligatorio. Tale scopo è perseguito mediante la raccolta dei contributi, la gestione delle risorse nell’esclusivo interesse degli aderenti, e l’erogazione delle prestazioni secondo quanto disposto dalla normativa in materia di previdenza complementare.
Il Fondo Pensione Fideuram opera in regime di contribuzione definita. L’entità delle prestazioni pensionistiche è determinata in funzione della contribuzione effettuata e dei relativi rendimenti.
Chi lo gestisce:
Il Fondo Pensione Fideuram è stato istituito da Fideuram Investimenti SGR S.p.A. e dal 1/05/2010 è gestito da:Fideuram Vita S.p.A.
Via Ennio Quirino Visconti, 80
00193 Roma
www.fideuramvita.it
Tel. +39 06.3571.1
fax: +39 06.3571.4509
Email: servizioclienti@fideuramvita.it
Email PEC: fideuramvita@legalmail.it
A chi è dedicato:
- lavoratori dipendenti, che desiderano un’integrazione economica alla pensione pubblica;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti, che mirano alla costruzione di un’adeguata rendita pensionistica;
- percettori di altri redditi o persone prive di reddito personale e fiscalmente a carico (casalinghe, studenti, bambini...).
Le opzioni di investimento:
Il Fondo Pensione Fideuram propone sei comparti d’investimento ognuno con una specifica politica di gestione e un diverso profilo di rischio/rendimento1, da valutare in base al numero di anni che separano dalla pensione. In una logica multicomparto, che permette di personalizzare l’investimento dei propri versamenti contributivi, l’aderente può:- scegliere uno o più comparti, indicando la percentuale per ciascun comparto;
- individuare una allocazione specifica per i diversi tipi di contribuzione;
- scegliere il comparto “Fideuram Garanzia” per ottenere la garanzia di restituzione del capitale al verificarsi di determinati eventi.
Inoltre, una volta all’anno è possibile modificare la propria scelta di investimento grazie alle opzioni di:
- riallocazione, per ridistribuire la propria posizione maturata tra i diversi comparti
- reindirizzamento, per stabilire nuove distribuzioni percentuali relative ai versamenti contributivi futuri.
Le modalità di contribuzione:
E’ possibile il versamento dei contributi al Fondo Pensione Fideuram:- da parte dell’aderente;
- da parte del datore di lavoro;
- con il conferimento del TFR;
- con il trasferimento da altra forma pensionistica.
La contribuzione e la periodicità sono scelte al momento dell’adesione e possono essere variate in ogni momento: inoltre, è possibile versare ulteriori contributi aggiuntivi anche oltre l’età pensionabile2, interrompere e ripristinare successivamente i propri versamenti oppure far contribuire un soggetto terzo che effettua il pagamento per conto dell’aderente (ad esempio in caso di aderenti minori).
Le prestazioni assicurative:
Al momento del pensionamento, il Fondo Pensione Fideuram consente di scegliere tra diverse tipologie di prestazione:- rendita vitalizia immediata rivalutabile, corrisposta all’aderente finché in vita;
- rendita vitalizia reversibile totalmente o parzialmente (50%), in caso di decesso dell’aderente, ad un beneficiario da lui designato;
- rendita certa e successivamente vitalizia, corrisposta (per un periodo determinato fra 5 e 10 anni), anche in caso di prematuro decesso dell’aderente ai beneficiari designati;
- rendita vitalizia con raddoppio, in caso di insorgenza di uno stato di non autosufficienza e comunque al raggiungimento dell’85° anno di età dell’aderente.
E’ inoltre possibile chiedere l’erogazione di una parte della posizione maturata come capitale, nei casi e con le percentuali previste dalla normativa di settore.
Le prestazioni assicurative accessorie:
In caso di prematura scomparsa oppure di invalidità il Fondo Pensione Fideuram offre ulteriori possibilità di prestazione, attivabili in maniera facoltativa anche in fase successiva all’adesione:- capitale in caso morte prima del raggiungimento dell’età di quiescenza;
- capitale assicurato in caso di invalidità permanente dell’aderente, conseguente a malattia o infortunio, prima del raggiungimento dell’età di quiescenza.
Anticipazioni e riscatti:
Durante la vita del contratto l’aderente può chiedere:- l’anticipazione fino al 75% di quanto maturato, in caso di spese sanitarie di particolare gravità; dopo otto anni di iscrizione, l'aderente può chiedere un'anticipazione fino al 75% di quanto maturato, per particolari necessità (es. acquisto prima casa, spese di ristrutturazione della prima casa...) o fino al 30% per altre esigenze di carattere personale;
- il riscatto della propria posizione individuale maturata, in caso di cessazione dell’attività lavorativa oppure a seguito di invalidità permanente oltre il 66%.
Le anticipazioni e i riscatti vengono erogati nelle percentuali massime e secondo le causali previste dalla normativa di settore.
Vantaggi fiscali:
Il Fondo Pensione Fideuram consente di beneficiare di un trattamento fiscale favorevole sui contributi versati, sui rendimenti e sulle prestazioni grazie a:- deducibilità dei versamenti dal reddito complessivo, nei limiti previsti dalla legge;
- riduzione dell’imposta sostitutiva sul risultato netto maturato;
- riduzione della ritenuta a titolo di imposta sulle prestazioni pensionistiche erogate.
Raccolta delle adesioni
Fideuram S.p.A.
Piazza San Carlo, 156
10121 Torino
www.fideuram.it
Tel. 800.546.961 Fax 011548194
Email PEC: direzionegenerale@pec.fideuram.it
1Il profilo di rischio indicato per ciascun comparto tende ad aumentare in caso di permanenza per un periodo inferiore a quello indicato.
2A condizione che alla data di pensionamento l’aderente abbia contribuito per almeno un anno alla previdenza complementare.
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari.
Prima dell’adesione leggere la Sezione I della Nota informativa ”Informazioni chiave per l’aderente”. Maggiori informazioni sul Fondo Pensione Fideuram sono rinvenibili nella Nota informativa completa e nel Regolamento messi a disposizione presso gli uffici dei private banker di Fideuram e sul sito internet di Fideuram S.p.A (www.fideuram.it) e di Fideuram Vita S.p.A (www.fideuramvita.it)